La differenza di prestazione principale tra Corde di sicurezza antincendio e le corde convenzionali risiedono nell'uso di fibre termicamente stabili avanzate. Le corde di sicurezza antincendio sono comunemente prodotte con materiali sintetici ad alte prestazioni come fibre aramidiche (ad es. Kevlar®, Nomex®, Technora®) o miscele para-aramidiche, che offrono una resistenza termica continua fino a 500 ° C (932 ° F) e resistenza a breve termine oltre 800 ° C (1472 ° F). Questi materiali non si sciolgono sotto calore estremo ma iniziano invece a degradare lentamente, consentendo loro di mantenere la resistenza alla trazione durante le operazioni di salvataggio critiche. Al contrario, le corde standard realizzate in nylon, poliestere o polipropilene iniziano ad ammorbidirsi a circa 160 ° C e si fondono completamente tra 220 ° C e 260 ° C, rendendole inadatte e pericolose per l'uso in ambienti ad alta intensità di fuoco. La composizione materiale delle corde di sicurezza antincendio offre quindi un vantaggio fondamentale per la sicurezza in scenari ad alta temperatura come la costruzione di incendi, catastrofi industriali e soccorsi spaziali limitati.
Le corde di sicurezza antincendio sono progettate con caratteristiche intrinsecamente retardanti o sono trattate con ritardanti di fiamma non alogenati durante la produzione per conformarsi a standard globali di sicurezza antincendio come NFPA 1983 (standard sulla corda per la sicurezza della vita e attrezzature per i servizi di emergenza) e EN 341 (attrezzature per la protezione personale contro le cadute da un'altezza). Queste corde non supportano la combustione sostenuta e sono progettate per auto-estinzione una volta rimossa la fonte di fiamma. Questo comportamento riduce drasticamente la probabilità che la corda funga da vettore per la diffusione della fiamma. In confronto, le corde standard spesso contribuiscono alla propagazione della fiamma una volta accese e rilasciare gas volatili, aumentando il rischio sia per il personale che per l'ambiente durante le operazioni di evacuazione o discesa.
Nelle applicazioni di salvataggio antincendio, una corda non deve solo sopravvivere all'esposizione alla fiamma, ma mantenere una resistenza sufficiente per sopportare carichi dinamici e statici in condizioni di emergenza. Le corde di sicurezza antincendio sono rigorosamente testate per garantire che mantengano una parte significativa della loro resistenza alla trazione originale dopo il carico termico. Le corde a base di aramidi, ad esempio, mantengono oltre il 70% della loro forza iniziale anche dopo 5 minuti di esposizione a 400 ° C. Al contrario, le corde sintetiche tradizionali perdono oltre il 50% della propria forza entro il primo minuto di esposizione simile. Le corde di sicurezza antincendio presentano un allungamento inferiore sotto calore e non si deformano eccessivamente sotto lo stress termico, garantendo un percorso di carico affidabile durante le operazioni di salvataggio, la discesa o il trasferimento di carico in strutture danneggiate al fuoco.
A differenza delle corde convenzionali che si sciolgono, gocciolano o vaporizzano quando esposte alla fiamma, le corde di sicurezza antincendio vengono progettate per il carbone. Il comportamento di carbonizzazione è vantaggioso perché forma uno strato di carbonio isolante attorno al fascio di fibre, che protegge la struttura della corda interna da ulteriore degradazione. Questo comportamento non solo impedisce alla corda di diventare appiccicosi o liquefatti (che può causare rotture improvvise) ma consente anche di maneggiare la gestione e un impegno meccanico con gli attrezzi di salvataggio come discendenti, carabiner o sistemi di assicurazione. Questa barriera autoinsulante migliora significativamente la sopravvivenza e l'integrità strutturale durante le operazioni critiche.
Le corde di sicurezza antincendio sono inoltre progettate per resistere al restringimento sotto esposizione termica. Le corde convenzionali realizzate in nylon o poliestere presentano un rapido restringimento se sottoposte a calore, che possono compromettere la stabilità dell'ancora, alterare la lunghezza di lavoro o persino rimuovere l'hardware di salvataggio. Le corde di sicurezza antincendio sono costruite con filati a basso contenuto di shrinkage e tecniche di impostazione termica che garantiscono la stabilità dimensionale sotto calore e fiamma radianti. Questo design mantiene la lunghezza di lavoro della corda e impedisce forze di retrazione pericolose durante il funzionamento. L'affidabilità dimensionale è fondamentale quando la corda viene utilizzata per la discesa controllata, la sospensione o il rigging sulle sporgenze, poiché una contrazione imprevedibile potrebbe causare incidenti o implementazioni inefficaci.