Prima della pulizia, il dispositivi di protezione respiratoria deve essere completamente smontato nei suoi singoli componenti per garantire che tutte le parti siano adeguatamente pulite e disinfettate. I tipici respiratori sono costituiti da diverse parti, come il facciale, gli elastici, i filtri, le valvole di espirazione e le cartucce. Ognuna di queste parti può richiedere metodi di pulizia diversi o essere realizzata con materiali diversi, quindi lo smontaggio dell'attrezzatura aiuta ad applicare la procedura corretta a ciascun componente. Ad esempio, i filtri e le cartucce non devono essere immersi nell'acqua, mentre i facciali e i cinturini devono essere puliti più accuratamente per rimuovere il grasso della pelle, lo sporco e i contaminanti che potrebbero compromettere la tenuta o il comfort.
Prima di applicare qualsiasi detergente o disinfettante, è utile eseguire un risciacquo pre-pulizia per rimuovere eventuali detriti o contaminanti di grandi dimensioni. Questo risciacquo iniziale riduce il rischio di spingere lo sporco più in profondità nei materiali, il che potrebbe causare danni o impedire il processo di pulizia. Un leggero risciacquo sotto acqua tiepida è in genere sufficiente per rimuovere polvere visibile, sporco e altre particelle. Per i respiratori che sono stati esposti a materiali particolarmente pericolosi (ad esempio, sostanze chimiche o rischi biologici), potrebbero essere necessarie precauzioni speciali come l'uso di guanti o dispositivi di protezione individuale durante questa fase per evitare la contaminazione.
Una volta risciacquato, il respiratore deve essere pulito con una soluzione detergente delicata. Prodotti chimici aggressivi, abrasivi o solventi possono degradare i materiali del respiratore, in particolare le superfici di tenuta, i cinturini e i facciali, che devono mantenere la loro flessibilità e integrità per una corretta aderenza. Un detergente specificatamente formulato per la pulizia dei dispositivi di protezione individuale (DPI) è l'ideale, poiché rimuoverà efficacemente oli, sporco e contaminanti senza causare danni. Per strofinare delicatamente l'attrezzatura è necessario utilizzare una spazzola morbida o un panno. Particolare attenzione dovrebbe essere prestata alle aree a diretto contatto con il viso, come la superficie interna del facciale, il ponte nasale e le cinghie, dove possono accumularsi sudore e oli.
Dopo aver pulito a fondo il respiratore, è necessario disinfettarlo utilizzando un disinfettante appropriato compatibile con i materiali del respiratore. Il disinfettante deve essere efficace contro i contaminanti specifici a cui è stato esposto il respiratore, come batteri, virus o sostanze chimiche. L’ideale è un disinfettante ad ampio spettro approvato per l’uso sui DPI. Ad esempio, i disinfettanti a base alcolica con almeno il 60% di alcol sono comunemente raccomandati per la disinfezione degli RPE. Applicare il disinfettante e lasciarlo riposare per la durata consigliata aiuta a garantire che gli agenti patogeni vengano efficacemente neutralizzati.
Dopo aver disinfettato il respiratore, è fondamentale risciacquarlo accuratamente con acqua pulita per rimuovere eventuali residui di detergente o disinfettante. Eventuali residui di detergenti potrebbero causare irritazioni alla pelle durante l'uso futuro o potenzialmente degradare i materiali nel tempo. Il risciacquo garantisce che non vengano lasciate sostanze chimiche, mantenendo l'integrità e la sicurezza del respiratore. L'acqua utilizzata per il risciacquo deve essere pulita e priva di contaminanti, preferibilmente tiepida, poiché l'acqua calda potrebbe danneggiare alcuni materiali, come componenti in gomma o plastica.
Dopo la pulizia e il risciacquo, il respiratore deve essere asciugato adeguatamente. L'asciugatura all'aria è il metodo consigliato, poiché impedisce la crescita di muffe o batteri che potrebbero derivare da metodi di asciugatura inadeguati. Il respiratore deve essere posizionato su una superficie pulita e asciutta in un'area ben ventilata, lontano dalla luce solare diretta o da fonti di calore. Le alte temperature o la luce solare diretta possono degradare materiali come gomma, silicone e plastica, rendendoli fragili o deformati. Per accelerare l'asciugatura, il respiratore può essere pulito delicatamente con un panno pulito, ma non deve essere asciugato con aria calda, poiché ciò potrebbe danneggiare componenti sensibili come guarnizioni e valvole.