Durante il trasporto del paziente, specialmente in situazioni di emergenza, esiste il rischio che un paziente non garantito possa muoversi involontariamente, il che potrebbe peggiorare le lesioni, specialmente in caso di trauma spinale o fratture. Le cinghie di sicurezza sono progettate per proteggere saldamente il paziente in posizione, prevenendo efficacemente qualsiasi spostamento incontrollato. In particolare, in scenari come salvataggi aerei, salvataggi di montagna o salvataggi d'acqua, la stabilità della barella è fondamentale per garantire che le condizioni del paziente rimangono invariate e non si deteriorano. UNd esempio, durante un trasporto di lesioni alla colonna vertebrale, il paziente deve rimanere in posizione neutra e i meccanismi di fissaggio sono fondamentali per garantire che non vi siano movimenti di scorrimento, rotolare o altri movimenti che potrebbero causare ulteriori danni alla colonna vertebrale o agli organi interni.
A Barella di salvataggio , specialmente in terreni impegnativi o durante l'evacuazione aerea, rischia il rischio che il paziente scivolasse via o scenda se non sia correttamente trattenuto. Le cinghie di sicurezza sono cruciali per proteggere il paziente e prevenire qualsiasi slittamento o spostamento durante il movimento. Ciò è particolarmente importante in terreni accidentati, come le colline rocciose, o in ambienti imprevedibili come le evacuazioni degli elicotteri in cui la gravità o la forza potrebbero far rotolare il paziente dalla barella. Le cinghie impediscono questo rischio tenendo il paziente in una posizione stabile e sicura, consentendo ai team medici di spostare la barella in sicurezza. Assicurando la parte superiore del corpo e la parte inferiore del corpo del paziente, le cinghie assicurano che non vi sia scivolare o caduta, anche se la barella è inclinata o spostata rapidamente.
Uno degli aspetti più critici delle operazioni di salvataggio è garantire che l'allineamento del corpo del paziente rimanga corretto, in particolare nei casi che coinvolgono lesioni spinali, ossa rotte o altre condizioni gravi. Il disallineamento durante il trasporto può portare a ulteriori complicanze, come danni ai nervi o problemi circolatori. I meccanismi di sicurezza come cinghie assicurano che la testa, il collo e il busto del paziente siano mantenuti in allineamento. Queste cinghie mantengono l'integrità della posizione del paziente, riducendo il rischio di lesioni durante la fase di trasporto. Immobilizzando la testa e il collo e assicurando il busto, i soccorritori sono in grado di stabilizzare meglio il paziente e prevenire qualsiasi movimento indesiderato che possa esacerbare le loro condizioni.
Le operazioni di salvataggio richiedono manovre rapide e precise come il sollevamento della barella su ostacoli, la navigazione delle scale o l'abbassamento della barella su superfici ripide. Durante tali azioni, il rischio di movimento del paziente aumenta in modo significativo. Le cinghie di sicurezza svolgono un ruolo fondamentale nella stabilizzazione del paziente durante queste manovre, prevenendo lo spostamento e l'instabilità che potrebbero causare disagio o peggiorare le lesioni. La barella, tenuta saldamente in atto dalle cinghie di sicurezza, garantisce che la posizione del paziente non sia compromessa, anche durante le azioni di sollevamento e trasporto più esigenti. Ciò è particolarmente importante durante le operazioni multi-responder, in cui il lavoro di squadra è essenziale per il movimento efficiente della barella attraverso ambienti pericolosi o instabili.
In situazioni di salvataggio ad alta pressione, il tempo è spesso critico e le squadre di salvataggio devono regolare rapidamente la posizione e la moderazione del paziente. Le cinghie di sicurezza e i meccanismi di sicurezza sono progettati per essere facilmente regolabili, consentendo una moderazione rapida ed efficiente senza compromettere il comfort o la sicurezza del paziente. Funzionalità come fibbie a rilascio rapido e cinturini in velcro regolabili consentono al personale medico di personalizzare il livello di moderazione in base al tipo e alla gravità della lesione. Ad esempio, se è necessaria una stabilizzazione aggiuntiva per il corpo inferiore a causa di fratture, le cinghie possono essere regolate per garantire un'immobilizzazione aggiuntiva. Allo stesso modo, se la condizione del paziente richiede che la testa e il collo siano stabilizzate in modo più saldamente, i meccanismi di sicurezza possono essere rapidamente serrati per fornire il supporto necessario.