Garantire la qualità dell'aria fornita dal compressore per aria respirabile è fondamentale per la sicurezza dell'utente. L'aria respirabile deve essere priva di contaminanti dannosi come monossido di carbonio (CO), anidride carbonica (CO2), vapori d'olio, particolati e umidità. Per rimuovere questi contaminanti in modo efficace dovrebbero essere predisposti sistemi di filtrazione avanzati, inclusi filtri antiparticolato, filtri a coalescenza e filtri a carbone attivo. Inoltre, dovrebbero essere utilizzati sistemi di monitoraggio continuo della qualità dell’aria per monitorare la purezza dell’aria in tempo reale. I dispositivi di rilevamento del monossido di carbonio sono particolarmente importanti, poiché la CO è un gas incolore e inodore che può causare avvelenamento mortale ad alte concentrazioni. Questi rilevatori dovrebbero attivare allarmi se i livelli di CO superano i limiti di sicurezza, generalmente stabiliti da organizzazioni come OSHA o NFPA (National Fire Protection Association), garantendo che le azioni correttive possano essere intraprese immediatamente.
La manutenzione ordinaria e l'ispezione approfondita sono essenziali per il funzionamento sicuro e affidabile dei compressori per aria respirabile. Ciò comporta l'ispezione di componenti chiave, come filtri dell'aria, regolatori e valvole, per verificarne l'usura. I filtri devono essere sostituiti secondo le raccomandazioni del produttore o dopo periodi di utilizzo specifici, poiché i filtri intasati o danneggiati possono compromettere la qualità dell'aria. I regolatori dell'aria devono essere calibrati per garantire impostazioni di pressione precise e il compressore stesso deve essere controllato per eventuali segni di malfunzionamento o degrado delle prestazioni. La manutenzione programmata regolarmente non solo prolunga la durata del compressore, ma riduce anche la probabilità di guasti operativi che potrebbero mettere in pericolo gli utenti.
I compressori per aria respirabile devono essere utilizzati in ambienti ben ventilati per prevenire l'accumulo di gas nocivi, soprattutto in spazi confinati o chiusi. I compressori che producono aria ad alta pressione generano calore e, senza un'adeguata ventilazione, questo calore può portare all'accumulo di umidità o contaminanti all'interno del sistema. In tali casi, questi contaminanti potrebbero influire sulla qualità dell’aria e persino rappresentare un pericolo di incendio. Un sistema di scarico ben mantenuto è fondamentale per garantire che eventuali agenti inquinanti, inclusi gas e fumi prodotti durante la compressione, vengano adeguatamente espulsi dall'ambiente circostante il compressore. Ciò riduce il rischio di contaminazione dell'aria e mantiene l'integrità della fornitura d'aria.
Le valvole limitatrici di pressione sono una caratteristica di sicurezza vitale nei compressori per aria respirabile. Queste valvole sono progettate per rilasciare automaticamente l'aria se la pressione all'interno del sistema di compressione supera i limiti operativi di sicurezza. La sovrapressurizzazione può verificarsi a causa di una serie di motivi, come guasti meccanici o malfunzionamento dei regolatori di pressione. Se non controllata, una pressione eccessiva potrebbe danneggiare il compressore, rompere i tubi o addirittura provocare un'esplosione. Installando sistemi automatici di limitazione della pressione, l’integrità del compressore viene preservata e la sicurezza degli utenti è garantita. L'ispezione e il test regolari di queste valvole di sicurezza dovrebbero far parte della routine di manutenzione per garantirne la funzionalità quando necessario.
Un'efficace procedura di arresto di emergenza è essenziale per mitigare i rischi associati al guasto del compressore o alla contaminazione dell'aria. Gli operatori devono avere familiarità con le funzioni di arresto di emergenza del compressore, che devono essere facilmente accessibili e chiaramente contrassegnate. In caso di allarme che indica qualità dell'aria non sicura, alta pressione o malfunzionamento dell'apparecchiatura, gli operatori devono agire rapidamente per spegnere il compressore in modo controllato. Le procedure di arresto di emergenza dovrebbero includere passaggi per depressurizzare in sicurezza il sistema, isolare l'alimentazione e avvisare il personale interessato o i servizi di emergenza. Dovrebbero essere messi in atto protocolli di emergenza completi e tutti gli operatori dovrebbero essere addestrati a seguirli sotto pressione.