Tuta antincendio in aramide EN 469
Cat:Tuta antincendio
La tuta antincendio in aramide soddisfa gli standard EN 469. Viene utilizzato per fornire protezione ai vigili del fuoco e ad altro personale di...
Vedi i dettagliIl PVC è generalmente più rigido a temperature più basse, il che può ridurne la flessibilità e il comfort. In ambienti estremamente freddi, il PVC può diventare fragile, rendendolo più soggetto a fessurazioni o rotture se sottoposto a stress fisico. Ciò potrebbe compromettere la funzione protettiva della tuta. Pertanto, sebbene le tute in PVC siano generalmente adatte per ambienti freddi moderati, potrebbero non funzionare bene a temperature inferiori allo zero a meno che non siano progettate specificamente per tali condizioni. Il materiale in PVC tende ad ammorbidirsi e a perdere la sua integrità strutturale alle alte temperature, soprattutto al di sopra dei 60-70°C (140-158°F). L'esposizione prolungata al calore elevato può causare la deformazione del materiale, la perdita della resistenza chimica o la tendenza a fessurarsi. Ciò rende le tute in PVC inadatte per ambienti che coinvolgono superfici calde, prodotti chimici fusi o esposizione diretta alle fiamme. Tuttavia, alcune miscele di PVC possono includere additivi per migliorare la resistenza al calore per specifiche applicazioni industriali, ma avranno comunque dei limiti di temperatura.
Come molte materie plastiche, il PVC è soggetto a deterioramento se esposto alle radiazioni ultraviolette (UV) per lunghi periodi. La luce UV può causare la rottura del PVC, con conseguente perdita di flessibilità, fragilità e scolorimento. Questo degrado può ridurre la capacità della tuta di fornire una barriera protettiva contro le sostanze chimiche. L'esposizione ai raggi UV può anche irrigidire il materiale, riducendo il comfort generale e la mobilità di chi lo indossa. Per mitigare gli effetti delle radiazioni UV, alcuni Tute in PVC resistenti agli agenti chimici sono trattati con stabilizzanti o rivestimenti UV che aiutano ad aumentare la loro resistenza alla luce solare e prolungare la loro vita utile. Questi trattamenti possono aiutare a mantenere l’integrità della tuta in ambienti esterni, soprattutto se esposta alla luce solare per periodi prolungati. Tuttavia, anche con la protezione UV, la tuta potrebbe mostrare segni di usura dopo un'esposizione prolungata, in particolare in condizioni esterne difficili.
Per gli ambienti in cui l'esposizione a temperature estreme o radiazioni UV rappresenta un problema, materiali alternativi come gomma, neoprene o gomma butilica possono essere più adatti grazie alla loro maggiore resilienza in tali condizioni. Le tute in PVC sono più adatte per ambienti con temperature moderate e manipolazione di prodotti chimici interni dove le fluttuazioni di temperatura sono minime. Se una tuta resistente agli agenti chimici in PVC viene utilizzata in ambienti con temperature estreme o esposizione ai raggi UV, è fondamentale ispezionare regolarmente il materiale per individuare eventuali segni di degrado. Ciò include il controllo di crepe, fragilità, scolorimento o perdita di flessibilità. Una pulizia adeguata, la conservazione in aree ombreggiate e la protezione da condizioni meteorologiche estreme possono contribuire a prolungare la durata della tuta.